Rassegna Stampa

leggi l'articolo integrale

Siracusa diventa palcoscenico per “Musica Mia” su Raidue
... A impreziosire la puntata anche la presenza del cantautore Carlo Muratori e del gruppo musicale Cantunovu, entrambi testimoni viventi della ricchezza culturale e musicale del territorio. Le loro performance e racconti hanno aggiunto profondità al racconto, rendendo la tappa siracusana un vero omaggio all’anima artistica della Sicilia...

Presentato il nuovo cd musicale dei Cantunovu.
"U portu ro munnu" è il titolo del progetto in dieci brani sulla Sicilia.

Musica e Tradizioni Popolari. I Cantunovu e un "porto" di melodie.

Lo storico gruppo siracusano dei Cantunovu tra tournée ed esibizioni locali, per diffondere una cultura che sta pian piano scomparendo. Un "Viaggio" lungo 30 anni.

"Storia Cultura e Tradizioni" sulle note dei Cantunovu, applaudito concerto di Natale a
Santa Lucia alla Badia nell'ambito degli eventi culturali organizzati dal Comune di Siracusa.
- La Sicilia 05-01-2010

"Concerto di Natale"affollata la chiesa di Piazza Duomo per l'esibizione del gruppo
Cantunovu nella chiesa di Santa Lucia alla Badia la tradizione popolare siciliana dei
Cantunovu.
- Giornale di Sicilia 05-01-2010

"Cantunovu in vernacolo tra Martoglio e il Gattopardo" Sugnu Sicilianu! spettacolo dei Cantunovu alla Caserma Abela.
- La Sicilia 22-09-2009

"Tour musicale dei Cantunovu" Un approdo d'aMare questo è il titolo dello spettacolo che i Cantunovu insieme ad altri artisti siciliani hanno portato in giro per tutta la Sicilia, le tradizioni marinare il teatro e la musica popolare mista ad un racconto ideato da un regista palermitano... un approdo diviso tra ricerca e tradizione.
- L.S. - La Sicilia 04-09-2009

"La tradizione unita all'attualità, applausi per i Cantunovu"... il gruppo di musica popolare siciliana con Sugnu Sicilianu! spazia dalla mafia alle gabbie salariali.
- Giornale di Sicilia 21-08-2009

"Cantunovu voci e gioia di un popolo" ricamate sul crinale della filologia adepti di un
genere folk sempre più incipiente e riconosciuto da tutti.
- La Sicilia 15-04-2009

"Musica Tradizionale"... tra Svizzera e Ungheria il gruppo Cantunovu di Siracusa ha
realizzato una tournée. Tra la Svizzera e l'Ungheria due tappe fondamentali del lungo
percorso culturale del gruppo che, ancora oggi, dopo trenta anni di sodalizio, continua a
farci rivivere quelle che sono le melodie e i ritmi della nostra cultura popolare siciliana.
- La Sicilia 20-09-2008

"Sicilia Matri Antica" riedizione della musicasetta primo lavoro dei Cantunovu sarà
ripresentato con una nuova veste in CD presso il teatro della scuola IPSIA di Siracusa.
- Libertà 29-11-2007

"Domenica delle Palme al Duomo tra dolci e canti della tradizione" circa 400 persone
hanno assistito al concerto del gruppo di Musica Popolare "Cantunovu" realizzato presso
la cattedrale di Siracusa, grande l'emozione dei canti e delle musiche che hanno fatto
rivivere la Passione di Cristo. Era presente anche S. Ecc. l'Arcivescovo che alla fine ha
voluto ringraziare il gruppo.
- D.S. - Libertà 03-04-2007

"Lamenti e Nuveni"... giorno 7 dicembre la presentazione del nuovo album dei Cantunovu onora i santi della cristianità siracusana.
- Il Ponte 02-12-2006

"Festival del folclore"... la città di Bergamo ha accolto le differenze del mondo, dalla Sicilia
sono arrivati il gruppo Cantunovu di Siracusa, grande soddisfazione per i nove musicisti
per l'accoglienza offerta e la partecipazione del pubblico durante i vari concerti.
- Davide Agazzi - L'eco di Bergamo 28-08-2006

"I Cantunovu dedicano una canzone Siciliana a S. Ecc. l'Arciv. di Siracusa"... il noto gruppo di musica popolare ha voluto dedicare un brano all'Arciv. Costanzo per i suoi 50 di Sacerdozio.
- Libertà15-10-2005

"Tutti attorno all'Arciv. Costanzo"... mezzo secolo di sacerdozio alla presenza di migliaia di
fedeli per la messa solenne e le musiche dei Cantunovu.
- La Sicilia 17-08-2005

"San Pellegrino Bergamo Musica e canti dalla Sicilia in ricordo di Tito Oprandi"... tournée
del gruppo Cantunovu in terra bergamasca dove gli aretusei si sono esibiti con un
eccezionale riscontro di pubblico e di consensi che la popolazione bergamasca ha voluto
tributare durante i vari concerti.
- L'eco di Bergamo 14-04-2005

"Passio Domini - I Cantunovu raccontano la Santa Passione"... uno spettacolo per ripercorrere la tradizione Pasquale Siciliana.
- Il Ponte del 19-03-2005

"Premio Rubens" - Stasera i riconoscimenti agli artisti in Piazza Umberto a Gela il premio
prestigioso creato dall'artista palermitano Vittorio Ribaudo che la giuria ha voluto assegnare anche agli artisti siracusani "I Cantunovu" per il loro impegno e continuo
lavoro di ricerca e rielaborazione musicale nel campo della tradizione popolare siciliana.
- La Sicilia 29-12-2004

"Musica Popolare interpretata dai Cantunovu“... Livanti apprezzato concerto nei locali di Crisilio Castello nell'ambito delle iniziative culturali organizzate da Hybla Junior...
- G.T. - La Sicilia 16-11-2004

"La Musica popolare siciliana arriva a Noto tra il barocco e l'ulivo mediterraneo"... questa sera a Noto nella bellissima scalinata del Duomo si terrà il nuovo concerto estivo dei Cantunovu, appassionante e come sempre apprezzato e degno di rappresentare la nostra cultura siciliana.
- Alberto Lo Passo 18-08-2004

"Per i Cantunovu soffia musica di LIVANTI, il nuovo Cd dei Cantunovu presentato giorno 8 Maggio presso il Palazzo Impellizzeri di Siracusa, numeroso il pubblico e foriero di consensi.
- Pino Nucifora 14-05-2004

"I Cantunovu si esibiscono al teatro Le Salette di Roma"... i riconoscimenti per i Cantunovu si fanno sempre più tangibili ed importanti, domani sera le musiche e i versi della tradizione popolare siciliana interpretati dal gruppo siracusano risuoneranno in uno dei più antichi teatri d'Europa, il teatro Le Salette di Roma.
- Libertà 28-04-2004

"I Cantunovu alla borgata", musiche tradizionali della Settimana Santa eseguiti dal gruppo Cantunovu di Siracusa, durante la manifestazione della Passione che sarà realizzata la Domenica delle Palme a Piazza S. Lucia.
- La Sicilia 09-04-2004

"Incontro di culture a Bonorva"... in questi giorni si sta svolgendo un incontro tra alcune isole del mediterraneo (Sardegna, Sicilia, Corsica e Maiorca) tradizioni, cultura, gastronomia, circa 300 ospiti nella piccola città di Bonorva, diverse manifestazioni sono state organizzate per l'evento, alla musica e alla danza popolare dei vari gruppi è stato affidato il compito di coinvolgere il pubblico accorso numerosissimo da tutte le zone limitrofe, segnaliamo il gruppo siciliano dei Cantunovu che con la loro musica e i loro canti hanno saputo coinvolgere anche gli altri gruppi presenti.
- Emidio Muroni - La Nuova Sardegna 21-04-2003

"Ribaudo - Cantunovu insieme per la Sicilia"... nasce il progetto culturale tra musica e pittura due forme di arti che vedrà uniti questi artisti siracusani.
- Veronica Tomasini - La Sicilia 06-12-2002

"Festa del Mare di Ancona gemellaggio con Siracusa, la tradizione musicale popolare siciliana è stata affidata ai Cantunovu che hanno riscosso un enorme successo di critica e di consensi.
- Rosa Tomarchio - La Sicilia 29-08-2002

"La Sacra Rappresentazione alla Balza d'Acradina", con gli studenti delle scuole siracusane, le musiche originali sono state eseguite dai Cantunovu e fanno parte delle tradizioni della settimana Santa in Sicilia.
- Graziella Ambrogio - La Sicilia 22-03-2002

"I Cantunovu ospiti alla Domenica del Villaggio"... il gruppo sarà ospite nella trasmissione televisiva di Rete Quattro.
- Direttore - Libertà 10-02-2002

"Concerto di canti e musiche sulle tradizioni Mariane del popolo siciliano", bellissimo concerto presso il Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa durante il convegno Nazionale dei Rettori dei Santuari Mariani.
- (mons. Michele Giansiracusa - Giornale Madonna delle Lacrime 02-02-2002

"A tutti un grande grazie per il dono della vostra gioia e per la testimonianza della fede con la musica. Porto nel cuore un bellissimo ricordo! Con la più grande ammirazione".
- Angelo Comastri Arcivescovo di Loreto 30-11-2001

"I Cantunovu partecipano alla manifestazione internazionale della festa di angostura di Città Bolivar in Venezuela".
- Rosa Tomarchio - La Sicilia 19-08-2001

"Due i concerti dei Cantunovu in occasione della Pasqua. In cattedrale alla presenza di S. Ecc. Mons. Giuseppe Costanzo che per la prima volta ha concesso l'uso della Cattedrale di Siracusa per un concerto di Musica Popolare Siciliana".
- G. Nucifora - Libertà 31-03-2001

"Il più grande merito che va al gruppo "made in Sicilia" dei Cantunovu è quello di aver fatto ballare e cantare anche mio padre che di fronte alle incalzanti note di Lina Lina non ha saputo resistere, divorato dal ritmo così fascinoso, che sa un po' di Arabia e un po' di vinu 'i Pachinu".
- Gabriella Policardo - Città Viva 23-10-2000

"Un'occasione quella offerta dai Cantunovu, in questi tre giorni (rif. Convegno Musica Popolare), in cui per la prima volta si è affrontato un campo di studi da troppo tempo vissuto sulla improvvisazione di molti senza comprendere che dietro le tradizioni di un popolo si nasconde arte finissima e studi di grande complessità".
- Loredana Faraci - La Sicilia 03-02-1999

"I Cantunovu associano sperimentazioni nuove che rivelano il carattere dell'apertura mediterranea. Una musica dunque la loro che possa, soprattutto nei riadattamenti dei testi antichi, mantenere l'essenza della tradizione ma nello stesso tempo accerti (e le sperimentazioni ultime lo confermano) che le esigenze del pubblico attuale sono altre".
- Loredana Faraci - La Sicilia 28-01-1999

"I consensi che da tanti anni hanno ricevuto da migliaia di ascoltatori e continuano anche oggi a ricevere, dimostrano che essi meritano ogni riconoscimento per l'operazione culturale che conducono da oltre vent'anni..., e Cantunovu merita di essere conosciuto e sostenuto".
- Arturo Messina - Libertà 08-01-1999

"... ad intrattenere il Pontefice i Cantunovu, gruppo folk siracusano che da anni è impegnato nelle ricerche etniche musicali. Momento coinvolgente che ha preso anche Giovanni Paolo II°. Il Santo Padre è rimasto conquistato dai suoni di festa tradizionali tanto da abbozzare qualche movimento a ritmo con il tronco e le mani... Poi, al microfono, tra il tripudio generale, ha invitato i musicisti a Roma. "Quando venite?" a chiesto tra lo stupore generale, la risposta: "Santità se vuole anche subito".
- Prospero Dente - Giornale di Sicilia 08-11-1994

"... La rappresentazione dello spettacolo musico - teatrale "Sugnu Sicilianu" oltre a ricevere i consensi della critica ha dato la possibilità agli artisti siracusani di ricevere interessanti proposte da parte di produttori teatrali presenti alla manifestazione "Spoleto Chiama Siracusa" svoltasi a Spoleto".
- Laura Valvo - La Sicilia 27-09-1991

"... la colonna sonora era qui affidata ad un'antologia di musiche popolari siciliane eseguite dal vivo con indubbia resa e suggestivi effetti dal complesso aretuseo i Cantunovu, formazione da tempo segnalatasi nel campo nazionale".
- Caterina Andò - La Sicilia 05-08-1991

"... All'anfiteatro romano di Siracusa ballerini di fama internazionale dell'Étoile, del Teatro Bolshoi e della Scala di Milano si esibiranno su musiche del gruppo siracusano Cantunovu".
- Laura Valvo - La Sicilia 02-08-1991