album-art

2005 - Ass. Culturale Cantunovu – CD N°05
00:00

LIVANTI rappresenta le nostre radici: dall'Oriente più lontano all'Oriente più vicino. Le origini della nostra Civiltà Europea partono da Iì, da est, e nel loro percorso storico e geografico hanno pian piano dato vita al formarsi di vari Popoli. L'espressività maggiore di questo percorso, in termini antropologici, storici e culturali, è lievitata nel bacino del Mediterraneo, luogo di partenza, a sua volta, di ennesime civiltà verso Ovest. La Sicilia ha avuto ed ha Ia fortuna di trovarsi nel bel mezzo di questo "scorrere", questo "continuo divenire" questo "incessante essere-non essere". Al contrario, Ia sua povertà, Ia sua infelicità e tutti i suoi lati peggiori emergono quando egli non sente questa sua vera anima. "Livanti" lo dedichiamo alla nostra amata Siracusa, nella speranza che possa vedere albe e tramonti migliori.

Acquista il CD


C'è qualcosa di profondamente gratificante nel possedere un disco o un CD fisico, qualcosa che trascende la semplice fruizione della musica. Tenere tra le mani un album - sentire il peso del vinile o il clic della custodia di un CD - restituisce un senso di concretezza e intimità che il digitale non può offrire. È un rituale: sfiorare la copertina, leggere i testi, ammirare l’artwork, e poi posizionare il disco sul piatto o inserire il CD nel lettore. Ogni ascolto diventa un momento dedicato, consapevole, quasi cerimoniale.

A differenza dello streaming, dove milioni di brani sono a portata di clic ma spesso passano inosservati, un album fisico richiede impegno e attenzione. Si crea un legame più profondo con la musica, perché è stata scelta, acquistata, custodita. È anche un gesto d’amore verso l’artista: un modo per onorare il suo lavoro, sostenendolo concretamente.

E poi c’è il fascino della collezione: vedere i propri dischi allineati su uno scaffale racconta chi siamo, cosa ci ha toccato nel tempo. Ogni album è una memoria fisica, una parte della nostra storia personale. In un’epoca di musica liquida, avere un oggetto reale che suona, resiste e invecchia con noi, è un piacere raro e prezioso.

(Mario Macrì)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *